Biblioteca francescana

Sarebbe lunghissimo, quasi impossibile, in questa sede, stilare l'elenco dei testi a nostra disposizione, e che potranno essere richiesti.
Per far comprendere l'entità della nostra Biblioteca, informiamo che nella stessa si possono consultare, ad esempio:
- dal «Liber conformitatum vitae beati ac seraphici patris Francisci (...)» di Bartolomeo da Pisa (1385-1390), al «De origine Seraphica Religionis franciscana (...)» di Francesco Gonzaga (1587);
- dall'«Historiarum Seraphicae Religionis (...)» di P. Ridolfo Tossignano (1586); a «Le Croniche de gli Ordini instituiti dal P. S. Francesco (...)» di Marco da Lisbona (1582);
- dai completi «Annales Minorum» di Luca Wadding (1648), a gran parte dei manoscritti della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi (vd. il ms. 338, nel quale è la più antica stesura del «Cantico di frate Sole»;
- dalla «Cronologia della Provincia Serafica Riformata dell'Umbria» di padre Antonio da Orvieto (1717), alla «Storia di S. Francesco d'Assisi» di padre Nicola Papini (1825);
- da «I poeti francescani in Italia nel secolo decimoterzo» di A. F. Ozanam (1854), al «Compendio storico-religioso del sacro Monte dell'Alvernia» di autore ignoto (1856);
... e centinaia, centinaia e centinaia di altri preziosissimi ed introvabili libri, oltre a un numero imprecisabile di dispense.
***
Di seguito, alcuni dei «nostri» testi (l'elenco verrà costantemente aggiornato):
Manoscritto (o Codice) 338 (Biblioteca Sacro Convento di Assisi)

Antonio da Orvieto, Cronologia della Provincia Serafica Riformata dell'Umbria, Perugia 1717

Anonimo, Compendio storico-religioso del sacro Monte dell'Alvernia, Firenze 1856

(Per qualsiasi richiesta contattate la Redazione)