Itinerari francescani in Umbria

 

testo alternativo


Gli Itinerari francescani, sull’asse «La Verna – Assisi – Valle Reatina», si diffondono in varie diramazioni nei luoghi segnati dalla presenza del poverello assisiate, che ancora parlano di pace con Dio, con l’intera umanità, con la natura.

Certo è che l’Umbria non avrebbe il fascino irresistibile per milioni di persone, di ogni età, di ogni cultura, di ogni nazione e - cosa innegabile - di ogni religione, se in un paese sperduto alle falde dell’Appennino centrale non vi fosse nato un uomo di nome Francesco d’Assisi.

Senza dubbio alcuno non vi sarebbero sbocciati tanti artisti, letterati, poeti, né vi sarebbero confluiti, se non si fosse trattato di cantare, di immortalare, con la penna, i pennelli, gli scalpelli, la pietra, il legno o qualunque altra materia, questa figura, la cui epopea «meglio in gloria di ciel si canterebbe».

Dovunque il santo assisiate è passato, e la sua ruvida tonaca e i suoi piedi scalzi, contrassegnati dalle piaghe del Cristo, hanno toccato il suolo, è fiorita l’arte e la poesia, oltre che la santità.

Per cui, giungere in Umbria e ripercorrere le orme di frate Francesco, significa entrare in uno dei più ampi musei e dei più suggestivi sacrari del mondo: con gallerie infinite, che coincidono con l’orizzonte e hanno come sfondo fiumi e ruscelli, prati e colline, valli e montagne, che tutti vorrebbero vedere e dove tutti vorrebbero vivere almeno un’ora della propria vita.

Gli Itinerari francescani da noi suggeriti, sono mirati non solo a farvi ammirare le bellezze paesaggistiche e artistiche dei luoghi visitati, ma soprattutto a farvi incontrare quelle splendide e sante figure, che, a partire da Francesco d'Assisi, in quegli stessi luoghi sono nate e/o vissute.

Visitando ad esempio la Porziuncola di Assisi, più che informarvi sulla trecentesca tavola di altare di Ilario da Viterbo - autentico capolavoro che illumina di luce e incendia di colori l'umilissima chiesetta -, vi faremo incontrare frate Francesco ed i suoi primi compagni, i quali, in quel minuscolo oratorio appena restaurato, osservando alla lettera gli insegnamenti del Vangelo, han dato origine al Movimento francescano.

... udiremo le loro voci, sentiremo i loro profumi, … gusteremo la loro perfetta letizia!!!

«Che dire ancora? Nulla!
Andiamo ad iniziare la mistica avventura!
Seguiteci.
Verrete curiosi; tornerete innamorati»
.

 

Procediamo, dunque, a ripercorrere le orme di fratello Francesco nei seguenti luoghi:

Itinerario I: «Assisi»
Itinerario II: «La Valle santa reatina»
Itinerario III: «La Verna»
Itinerario IV: «La Prima ora»
Itinerario V: «La Gioia»
Itinerario VI: «La Pienezza»
Itinerario VII: «Il Sogno 1»
Itinerario VIII: «Il Sogno 2»
Itinerario IX: «Le Stimmate»
Itinerario X: «L'eremo»