Le sue biografie

Conoscere a fondo il fenomeno storico del francescanesimo e del suo inclito fondatore, nei suoi obiettivi originari e nelle sue componenti di idealità e di azione, è stata sempre, per gli storici, una impresa non facile; e l'interpretazione vera dell'esperienza carismatica del poverello di Assisi costituisce uno dei problemi più alti e più ardui dello studio delle fonti francescane.
Francesco di Assisi ha talmente incarnato in sé l'ideale evangelico che, quale perfetto imitatore del Cristo, ha dato origine ad una specifica spiritualità ed ha creato un movimento religioso, che ha inciso profondamente nella vita ecclesiale e nelle strutture sociali del suo tempo.
Pietro Zerbi, osservando questo tipo di documentazione, che comunemente viene classificata con l'appellativo di fonti francescane, afferma che si tratta di «una ricchezza spirituale che appartiene a tutto il genere umano»; e che Francesco «è anche uno di quei maestri che ogni generazione deve fare proprio, riscoprendolo e riconquistandolo attraverso l'indagine, la riflessione, lo studio, il confronto tra gli insegnamenti che da lui ci provengono e la nostra esperienza» (P. Zerbi, Discorso conclusivo, in San Francesco d'Assisi nella ricerca storica degli ultimi ottanta anni, Todi 1971, p. 254).
Senza alcun dubbio, la sua esperienza di grazia è stata talmente profonda che, come un faro potente di luce, l'ha innalzato sopra gli altri uomini.
Chi era Francesco?
Che cosa voleva fare, con le sue istituzioni, nella Chiesa e nella società?
A queste domande, come del resto a tanti altri interrogativi non meno importanti, sono le fonti primitive, che rispondono e che danno le indicazioni più sicure.
Si tratta, però, tra tanti scritti e tante testimonianze, di scoprire il filone genuino ed autentico, che esse contengono, e di illustrarlo con rigoroso procedimento analitico in termini storico-religiosi.
ELENCO BIOGRAFIE
(1228-29)

(1232-35)

(1232-39)

(1250-52)

(1250-52)

(1260-62)

(1260-62)

(Prima metà sec. XIII)

(Sec. XIII-XIV)

(Sec. XIII-XIV)

(1318 ca.)

(Ultimo quarto sec. XIV)

(1227?)

(Ultimo quarto sec. XIV)

(1325-1330)

(1305)

(1304-1321)

(sec. XIII)
